Affinare le proprie competenze progettuali può risultare fondamentale per ottenere buoni risultati e reperire fondi, specialmente in periodi di crisi come quello attuale, dove le risorse disponibili risultano in continuo calo.
✓ Sviluppare competenze per la presentazione di progetti sociali.
✓ Ampliare le opportunità di sostenibilità e finanziamento delle azioni di volontariato.
✓ Promuovere la partecipazione del volontariato alla co-progettazione territoriale.
Il corso si svolgerà in modalità online.
I candidati ammessi riceveranno le istruzioni per accedere all'aula virtuale via mail (all’indirizzo da essi indicato nel modulo di iscrizione).
Alessandra Malmesi - referente Area Progettazione ed Animazione Territoriale di Ass.I.Pro.V.
• Le fasi della progettazione (gli elementi costitutivi di un progetto, i bandi e i formulari).
• Il lavoro di rete nella progettazione (le dinamiche della collaborazione, partnership operative e partnership finanziarie).
• La co-progettazione (il processo di condivisione della lettura del contesto, co-costruzione di percorsi per raggiungere fini comuni).
Il corso avrà durata di 6 ore nell’arco di 3 lezioni, di cui una dedicata all’approfondimento teorico-concettuale e due al laboratorio di co-progettazione in vista del futuro bando regionale “Finanziamenti per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale, in base all’accordo di programma sottoscritto tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la regione Emilia-Romagna ai sensi degli articoli 72 e 73 del d.lgs. n. 117/2017.”
Lezione 1 | Approfondimento teorico mercoledì 18 novembre 2020 |
Lezione 2 | Laboratorio di co-progettazione mercoledì 25 novembre 2020 |
Lezione 3 | Laboratorio di co-progettazione mercoledì 2 dicembre 2020 |
La partecipazione è gratuita e riservata a volontari e collaboratori delle associazioni di volontariato (ODV) e di promozione sociale (APS) della provincia di Forlì-Cesena.
Dal momento che il bando regionale è riservato a ODV e APS iscritte ai rispettivi Registri, verranno considerate in via prioritaria le iscrizioni da parte di enti con questo requisito.
I posti disponibili sono 30 e le richieste di partecipazione verranno valutate tenendo conto dei seguenti tre criteri:
• iscrizione ai registri del Volontariato o della Promozione Sociale;
• comprensorio territoriale di appartenenza dell’associazione richiedente;
• ordine cronologico di ricevimento della richiesta.
Nel caso in cui il numero di candidati fosse superiore al numero di posti disponibili verrà ammesso un referente per ciascuna organizzazione.
I richiedenti riceveranno comunicazione di accettazione o diniego della richiesta, a partire da lunedì 9 novembre.
Gli interessati dovranno inviare le richieste di iscrizione entro venerdì 6 novembre 2020 compilando il modulo online.
N.B. Per avere conferma della ricezione della richiesta d’iscrizione contattare Ass.I.Pro.V.
Per informazioni sui corsi contattare Marcello Tisselli scrivendo a info@assiprov.it o telefonando ai numeri 0547/612612 e 335/7859408