Educazione alla carità (Educazione alla carità)
Ambito:
Emarginazione e povertà
Categoria:
Rete
Scadenza presentazione :
01/01/2009
Data fine progetto:
30/06/2010
Stato del progetto: concluso
Obiettivi del progetto

L’idea progetto consiste nello sviluppare percorsi di collaborazione tra associazioni di volontariato che nello stesso territorio condividono l’approccio di risposta al bisogno basato sulla centralità e dignità della persona umana e sul valore educativo dell’azione di volontariato.
Le associazioni sono: Banco di solidarietà di Cesena di recente costituzione (opera da 7 anni ) ed in grande crescita grazie all’adesione di giovani che per condividere il bisogno di persone e famiglie più povere ed in situazione di svantaggio sociale; centro di solidarietà di Forlì , Var di Gatteo e Angelo Custode di San Piero in Bagno
Attività previste
A causa del costante incremento dell’inflazione, dei prezzi dei generi alimentari, delle bollette e di altri beni di prima necessità in questi ultimi anni si segnala un incremento della difficoltà delle persone e delle famiglie in situazione di povertà relativa ed assoluta anche nelle zone con un discreto livello di benessere.
Le segnalano le principali innovazioni promosse dal progetto per aiutare le ODV a far fronte all’ incremento delle richieste di aiuto sono:
- rafforzamento dell’attività di assistenza domiciliare a persone bisognose, famiglie, anziani ed immigrati
- incremento della conoscenza ed avvio di percorsi di collaborazione tra le associazioni ed altre realtà del territorio (es Banco alimentare, Fondazione cassa di risparmio di Cesena,Confartigianato per il sociale, Tecnolog di Pievesestina, altre imprese e ditte dell’agroalimentare)
- ricerca di volontari, formazione tecnica e rafforzamento della motivazione dei volontari
Territorialità
Provinciale
Associazioni coinvolte [4]
Documenti allegati
- Educazione alla carità
Educazione alla carità