Num. 7 - Lo sguardo che libera

Parte prima – PRELIMINARI
Un carcere – la città: nella Casa Circondariale di Forlì la sfida di un progetto realizzato da numerose associazioni
Le istituzioni nella rete “circondariale”
1. Tra prassi operativa e riflessione metodologica
2. Lo scenario normativo nazionale, regionale, locale
3. L’Ente Locale: tra responsabilità dirette ed indirette. Quale ruolo per favorire la fluidità dei servizi interni ed esterni al carcare?
4. Monografie di una strategia futura
4.1 – La rappresentazione formale della rete: il tavolo regionale; il tavolo locale; lo strumento della convenzione; i coordinamenti per aree temetiche; l’università e il territorio
4.2 – La convenzione con il Centro di Solidarietà: quali prospettive future?
Contributo dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Forlì
Intervista al Direttore del Carcere di Forlì
Intervista a Don Dario Ciani, cappellano della Casa Circondariale di Forlì
Parte seconda – LO SGUARDO CHE LIBERA
Alcune note per la lettura
Presentazione
Capitolo primo – Insieme per cosa?
Capitolo secondo – Come stai?
Capitolo terzo – Che ne sarà di noi?
Capitolo quarto – Ciò che va bene per te non l’hai tu: lo incontri
Capitolo quinto – L’io commosso da un rapporto
Capitolo sesto – L’io cosciente della realtà
Capitolo settimo – L’io vuol diventare ciò che domanda
Capitolo ottavo – La libertà è un racconto
Allegati
1. Dialoghi sul significato del natale e sul Mistero della realtà con Don Enzo Zannoni, sacerdote di Forlì, che collabora con il Centro di Solidarietà
2. Poesia di un detenuto
3. Lettere di detenuti
4. Grafici