Num. 2 - I famigliari di malati d'Alzheimer

Introduzione di Alide Mantani
Presentazione di Bruna Zani
Capitolo 1 - La demenza di Alzheimer: caratteristiche generali
1.1 - I sintomi e le caratteristiche della demenza di Alzheimer
1.2 - Le tre fasi della malattia
1.3 - La cura della malattia di Alzheimer
Capitolo 2 - La famiglia del malato di Alzheimer
2.1 - Difficoltà e problematiche connesse con l'assistenza
2.2 - Conseguenze dell'assistenza
2.3 - Alcuni suggerimenti per assistere un familiare malato d'Alzheimer
Capitolo 3 - Una ricerca sui familiari di malati di Alzheimer nella provincia di Forlì-Cesena
3.1 - I dati sulle persone affette da demenza a livello regionale e locale
3.2 - Obbiettivi della ricerca
3.3 - Ipotesi
3.4 - Gli strumenti utilizzati
3.4.1 - I tests per il familiare che assiste
3.4.2 - I tests per l'anziano
3.5 - I contatti con le istituzioni e le famiglie
Capitolo 4 - Il campione studiato
Capitolo 5 - Gli effetti dell'assistenza sul familiare
5.1 - Gli effetti sulla vita sociale e relazionale
5.2 - La qualità della vita del familiare: confronti tra i gruppi
5.3 - Il degrado cognitivo dell'anziano
5.4 - Le correlazioni, ovvero le relazioni tra le variabili
5.4.1 - La relazione tra degrado cognitivo e autonomia nell'anziano
5.4.2 - Le relazioni tra carico assistenziale, qualità della vita e depressione
5.4.3 - Le relazioni tra degrado cognitivo e autonomia dell'anziano e carico assistenziale, qualità della vita e depressione
Capitolo 6 - La conoscenza dei servizi sul territorio
6.1 - Conoscenza dei servizi e impegno delle istituzioni
6.2 - Da chi si desidererebbe aiuto?
Capitolo 7 - Le risorse del territorio
7.1 - Le principali disposizioni regionali che regolano l'assistenza
7.2 - Le risorse per anziani non autosufficienti nella provincia di Forlì-Cesena
7.3 - Le risorse specifiche per le demenze
7.4 - I Centri della provincia di Forlì-Cesena
Capitolo 8 - Osservazioni conclusive
Appendice 1 - Il questionario usato
Bibliografia