Num. 14 - Strumenti per un nuovo welfare

Prefazione di Ass.I.Pro.V.
Presentazione di Emanuela Pedulli, Presidente della Consulta per il Volontariato
Introduzione di Herbert Poletti
Capitolo 1 – ALCUNI CENNI STORICI ED INFORMATIVI
1.1 Capitale Sociale
1.2 Empowerment
1.3 Riferimenti normativi
1.4 Alcune indagini sulla partecipazione associativa in Italia
Capitolo 2 – CESENATICO: UNA PANORAMICA SUL PAESE
2.1 Cenni storici
2.2 Territorio
2.3 Popolazione
2.4 Abitazioni
2.5 Imprese
2.6 Settore turistico
2.7 Ambiente: produzione rifiuti
2.8 Opportunità culturali e sportive
2.9 Servizi sociali e sanitari
Capitolo 3 – ASS.I.PRO.V., N.I.O. E CONSULTA DI CESENATICO
3.1 Ass.I.Pro.V., C.S.V. della Provincia di Forlì-Cesena
3.2 N.I.O. di Cesenatico
3.3 Consulta di Cesenatico
Capitolo 4 – CENSIMENTO ED ANALISI DEI BISOGNI E DELLE RISORSE ASSOCIATIVE
4.1 Associazioni socio-sanitarie
4.2 Associazioni socio-educative
4.3 Associazioni socio-assistenziali
4.4 Associazioni ambientali
4.5 Le aree di intervento a confronto
4.6 Bisogni e risorse associative
4.6.1 Minori e adolescenti
4.6.2 Famiglia
4.6.3 Immigrati
4.6.4 Persone colpite da patologie varie
4.6.5 Anziani
4.6.6 Ambiente
4.6.7 Territorio
4.7 Rete di collegamento sul territorio
4.8 Bisogni e temi a confronto
Capitolo 5 – CONCLUSIONI
Appendice I – Intervista Dott.ssa Marianna Vendemini
Appendice II – Questionario-intervista Dott.ssa Paola Mami
Appendice III – Associazioni attualmente operanti sul territorio
Area socio-sanitaria
Area socio-educativa
Area socio-assistenzial
Area ambientale
Bibliografia
Siti Internet