Corso di formazione: "Tecniche di progettazione sociale, dall'idea alla realizzazione"

ASS.I.PRO.V. presenta il corsi di formazione: "TECNICHE DI PROGETTAZIONE SOCIALE; dall’idea alla realizzazione". Due corsi si svolgeranno a Forlì e Cesena per facilitare la partecipazione dei volontari da tutto il territorio provinciale.
OBIETTIVO
Il reperimento di fondi è sempre stato una delle attività fondamentali per le associazioni. Specialmente in periodi di crisi come quello attuale, dove le risorse disponibili risultano in continuo calo, affinare le proprie competenze progettuali può risultare fondamentale per ottenere buoni risultati. Il corso nasce quindi con l’obbiettivo di aiutare i partecipanti a comprendere quali sono i contenuti e i confini della progettazione sociale, perché possa diventare un’opportunità per la sostenibilità della propria organizzazione attraverso la partecipazione a bandi pubblici e privati.
SEDE
Le lezioni si svolgeranno presso le sedi Ass.I.Pro.V.:
- a Forlì in viale Roma 124
- a Cesena in via Serraglio 18
DOCENTI
Cesena - Pierpaolo Bravin, esperto in progettazione sociale e interventi di cooperazione internazionale allo sviluppo dal 1994, già docente universitario in Management delle ONG al corso di laurea in Economia delle organizzazioni non profit, consulente esterno e coordinatore interventi sociali di Assiprov dal 1996, ha fornito servizi di progettazione per varie organizzazioni non profit di livello internazionale, nazionale e locale in diversi ambiti di intervento rivolte a donatori pubblici e privati.
Forlì - Danila Giaffreda, fund raiser dal 2003, esperta in sviluppo economico organizzativo delle organizzazioni non profit di piccole e medie dimensioni, ha seguito start up, campagne fund raising, pianificazione di campagne di comunicazione “fund raising oriented” ed è specializzata in progettazione sociale – ha lavorato sia come risorsa interna presso organizzazioni di volontariato, sia come consulente esterna.
SEDE DI CESENA
CALENDARIO LEZIONI
Il corso si svilupperà nell’arco di 3 lezioni di 2 ore ciascuna (20.30 - 22.30), come da calendario seguente:
CALENDARIO | CESENA |
Scadenza iscrizioni | Venerdì 4 novembre 2016 |
Lezione1 | Lunedì 14 novembre 2016 ore 20.30 - 22.30 |
Lezione 2 | Lunedì 21 novembre 2016 ore 20.30 - 22.30 |
Lezione 3 | Luendì 28 novembre 2016 ore 20.30 - 22.30 |
PROGRAMMA DIDATTICO
Il corso tratterà i seguenti temi:
impostazione metodologica di un progetto.
individuazione e interpretazione del bisogno.
analisi del contesto e del territorio.
come leggere un bando
definizione dei beneficiari
qual è il valore aggiunto che può dare il lavoro di rete ad un'organizzazione di volontariato.
quali sono i vincoli e le risorse del lavorare in rete con altri.
definizione degli obiettivi progettuali e delle fasi di attuazione: il ciclo di progetto e il quadro logico
pianificazione temporale delle attività
sostenibilità di un progetto
valutazione dei risultati
elementi di budget
MODALITA' FORMATIVA
Le docenze verteranno sui contenuti individuati all'inizio dell'attività e cioè sulla "metodologia di progettazione" secondo un approccio applicativo; quindi saranno effettuate simulazioni di progettazione sulla base dei desideri e delle aspettative dei partecipanti.
SEDE DI FORLI'
CALENDARIO LEZIONI
Il corso si svilupperà nell’arco di 3 lezioni di 2 ore ciascuna (20.30 - 22.30), come da calendario seguente:
CALENDARIO | FORLI' |
Scadenza iscrizioni | Venerdì 4 novembre 2016 |
Lezione 1 | Martedì 8 novembre 2016 ore 20.30 - 22.30 |
Lezione 2 | Martedì 15 novembre 2016 ore 20.30 - 22.30 |
Lezione 3 | Martedì 29 novembre 2016 ore 20.30 - 22.30 |
PROGRAMMA DIDATTICO
FASE I - Orientamento
1. Quale è la differenza tra fund raising e progettazione sociale: target, obiettivi, strumenti.
2. Individuazione dei bisogni e pianificazione delle azioni per reperire fondi: costruzione del budget
3. Individuazione degli interlocutori: fondazioni d’impresa, bancarie e bandi pubblici (Comune, Regione, Ministero).
FASE II – La compilazione del formulario di base: i dati dell’organizzazione
1. Costruire i contenuti di base: l’identità dell’organizzazione
2. La storia, la mission, il contesto, la struttura
3. La rilevazione dei bisogni del territorio
FASE III – La compilazione avanzata del formulario: costruire il progetto
1. L’idea progettuale
2. L’impatto sociale
3. Azioni, obiettivi e risultati attesi
4. La sostenibilità
5. Il budget e il cronogramma
FASE IV – L’invio del progetto
1. L’invio del progetto
2. L’attesa
3. La rendicontazione del progetto in caso di buon esito
MODALITA' FORMATIVA
Il progetto prevede una modalità frontale integrata da esercitazioni pratiche
ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita e riservata a volontari e collaboratori delle associazioni di volontariato della provincia di Forlì-Cesena.
Le associazioni interessate potranno presentare la/e richiesta/e di iscrizione compilando la scheda allegata e recapitandola agli uffici Ass.I.Pro.V a mano, via e-mail all’indirizzo info@assiprov.it o fax al numero 0547/369119, entro venerdì 4 novembre 2016.
I posti disponibili sono 30.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Ogni associazione potrà presentare richiesta di iscrizione per più volontari ma, in caso di superamento delle disponibilità, ad ognuna verrà riservato un solo posto.
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti.
INFORMAZIONI SUL CORSO
Per qualsiasi informazione contattare Marcello Tisselli di Ass.I.Pro.V. all’indirizzo info@assiprov.it o ai numeri 0547/612612 e 335/7859408.
Sede Cesena
Sede Forlì
Documenti allegati
- CESENA - Comunicato corso PROGETTAZIONE
CESENA - Comunicato corso PROGETTAZIONE - FORLI' - Comunicato corso PROGETTAZIONE
FORLI' - Comunicato corso PROGETTAZIONE - Scheda di iscrizione corsi PROGETTAZIONE
Scheda di iscrizione corsi PROGETTAZIONE